Topipittori ha molti meriti, ma tra questi il fatto di portare periodicamente in Italia i lavori di Kitty Crowther va annoverato tra i maggiori. Quando lavora per la prima infanzia infatti questa autrice dà il meglio di sé: dolce senza mai diventare zuccherosa, sa cogliere i gesti, le parole e i pensieri più veri dell’infanzia, e restituirli al lettore con grazia e semplicità.
Le ali nuove è la storia di una rovinosa caduta e del soddisfacimento di un futile desiderio: è proprio in queste cose, in cui ogni bambino e ogni adulto sapranno riconoscere qualche tratto della propria esperienza, che Kitty Crowther riesce restituire sulla pagina la vita vera, alleggerendola con un pizzico di ironia.
A completare il quadro di un libro così bello, la traduzione di Chandra Livia Candiani: cos’altro può chiedere un lettore?